La storia
BI&S S.p.a. è stata fondata nel 1986 con il fine di offrire soluzioni professionali alle maggiori Società di Telecomunicazioni per qualsiasi problema relativo alla propagazione dei segnali radio.
BI&S S.p.a. ha ampliato i propri settori d’intervento incorporando aziende italiane operanti nei settori dei montaggi di infrastrutture metalliche (ECL S.r.l. - 2005), dell’edilizia per infrastrutture (Basso Costruzioni S.r.l. - 2004), acquisendo aziende operanti nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di pali poligonali per telecomunicazioni (da Tecnopali - 2007) e nei servizi d’ingegneria (Ingegneria 10 - 2007).
Nel corso del 2008 è stata implementata la business unit “energie rinnovabili e fotovoltaico”.
Nel 2013 BI&S ha incorporato la controllata Ingegneria 10 S.r.l.
Dal 2014 è operativa la business unit “impianti” che si occupa della realizzazione e della manutenzione relativa a impianti di telecomunicazioni (I&C & MW), impianti elettrici, impianti di videosorveglianza, impianti di condizionamento, impianti di elaborazione dati, impianti SDH-PDH, X-DSL.
La missione
Una società in grado di offrire soluzioni complete per reti di comunicazioni, impianti di illuminazione ed impianti per energie alternative.
BI&S opera sui mercati nazionali ed internazionali offrendo soluzioni professionali che spaziano dalle realizzazioni “chiavi in mano” alla fornitura di “prodotti” e “servizi”, nella realizzazione, gestione e manutenzione delle reti di telecomunicazioni, degli impianti d’illuminazione e degli impianti per lo sfruttamento delle energie alternative.
I nostri brand
I Marchi sviluppati sono :
BI&S per la fornitura in opera di prodotti;
Ingegneria 10 per la realizzazione di servizi di progettazione e consulenza;
Sintesys per tutte le attività svolte nel settore delle energie rinnovabili.
Il Consorzio Gridnet
La strategia del Consorzio Gridnet si può riassumere in un parola: sinergia.
Ogni Società del Consorzio, pur mantenendo una totale autonomia, collabora ed interagisce nello sviluppo di iniziative commerciali, di nuovi prodotti e di servizi.
Questa strategia deriva da una sapiente valorizzazione delle capacità, delle competenze tecniche, della tradizione e dello spirito di innovazione che da sempre rappresentano le linee guida delle singole Società.


