Accessori per le strutture
Attacchi antenna
Gli attacchi antenna vengono utilizzati per fissare le antenne settoriali e/o omnidirezionali alle strutture di supporto quali pali e torri.
Le tipologie disponibili sono numerose: da un semplice tubo di diametro variabile tra i 60 e gli 80 mm fino a complessi sistemi a T o Y che consentono l’installazione ad una stessa quota di un numero variabile tra le 3 e le 6 antenne direzionali.
BI&S dispone di un vasto catalogo prodotti che consente la migliore scelta tecnico economica in relazione alle caratteristiche della struttura di supporto (ballatoio, pennone, fusto del palo, montante del traliccio) ed alle esigenze di copertura del Cliente (orientamento azimutale e zenitale).
Gli attacchi d’antenna sono realizzati in acciaio e la protezione superficiale avviene mediante zincatura a caldo.
Quando necessario o richiesto dal cliente vengono verniciati in colori a scelta.
Attacchi parabola
Gli attacchi vengono utilizzati quali supporti per le parabole che effettuano i collegamenti in ponte radio tra le stazioni.
Sono realizzati in carpenteria metallica mediante profili tubolari che realizzano forme ad L e/o C e vengono comunemente chiamati “pipe portaparabole”.
BI&S dispone di un vasto catalogo prodotti che consente la migliore scelta tecnico economica in relazione alle caratteristiche della struttura di supporto (ballatoio, pennone, fusto del palo, montante del traliccio) ed alle esigenze di copertura del Cliente (orientamento azimutale e zenitale).
Le pipe sono progettate in modo tale da assicurare la massima solidarietà con la struttura di supporto e non indurre deformazioni sotto l’azione del vento. Gli attacchi parabola sono realizzati in acciaio e la protezione superficiale avviene mediante zincatura a caldo.
Quando necessario o richiesto dal cliente vengono verniciati in colori a scelta.
Ballatoi e piattaforme di riposo
In sommità alle strutture porta antenna (pali e/o tralicci), per consentire l’accesso in sicurezza e l’ancoraggio dei sistemi radianti, può essere realizzata una piattaforma di varie dimensioni e geometrie.
Le principali tipologie BI&S sono costituite da piattaforme semicircolari, circolari, rettangolari, esagonali, ottagonali, dodecagonali con o senza parapetto di protezione (di altezza minima 1100 mm dal piano di calpestio, con due ordini di mancorrenti orizzontali e fascia fermapiede posizionata adiacente al piano di calpestio). Nel caso di assenza di parapetto viene installato un anello (safety ring) cui gli operatori possono agganciare i propri dispositivi individuali per operare in piena sicurezza.
Le piattaforme che si sviluppano sull’intero perimetro della struttura sono facilmente accessibili mediante una botola posta in corrispondenza della scala di risalita e sono dotate di idoneo passaggio per i cavi.
I piani di calpestio sono realizzati con pannelli antiscivolo in grigliato e/o lamiera per evitare ristagni d’acqua e cadute accidentali di oggetti. Le piattaforme sono costruite in acciaio e la protezione superficiale avviene mediante zincatura a caldo.
Al fine di garantire all’operatore l’accessibilità e la manutenzione in sicurezza degli apparati radianti, vengono installate, lungo la scala anticaduta a binario rigido centrale (tipo Soll, Skytac, Faba) e ad interasse verticale di circa 10 m, le piattaforme di riposo nelle configurazioni fissa e/o ribaltabile.
Pennoni sommitali
Tutte le strutture BI&S sono idonee all’installazione di pennoni il cui scopo è quello di consentire l’installazione di gruppi di antenne al di sopra della sommità della struttura portante. Il pennone sommitale è realizzato mediante un tubo cilindrico di diametro e spessore opportuni (in funzione dei carichi installati e della tipologia di struttura interessata) di altezza variabile tra i 2 ed i 6 metri, a seconda della configurazione d’installazione delle antenne settoriali. E’ dotato di scaletta di risalita di sicurezza a binario rigido centrale (tipo Soll, Skytac, Faba) e pioli saldati per la discesa dei cavi.
E’ collegato al palo (poligonale o flangiato) mediante flangia bullonata. E’ predisposto per l’installazione dell’impianto di segnalazione ostacoli al volo notturno. I pennoni sommitali sono realizzati in acciaio e la protezione superficiale avviene mediante zincatura a caldo. Quando necessario o richiesto dal cliente vengono verniciati in colori a scelta.
Sbracci porta antenne
Gli sbracci per il supporto delle antenne sono strutture composte da un attacco su palo / pennone / traliccio, un elemento portante in tubo quadro e da elementi accessoriali verticali (paline), disposti ortogonalmente all’elemento portante, in numero variabile a cui vengono ancorate le antenne.
Le distanze delle antenne sono tra loro variabili e determinano la lunghezza degli sbracci stessi, variabile tra i 2,5 ed i 5 metri.
Sono previsti sistemi di regolazione meccanica azimutale e zenitale per consentire l’orientamento ottimale.
Gli sbracci BI&S sono progettati per facilitare le operazioni di manutenzione mediante il ripiegamento meccanico delle estremità.
Gli sbracci sono realizzati in acciaio e la protezione superficiale avviene mediante zincatura a caldo. Le regolazioni meccaniche sono in acciaio inox o altro materiale similare.
Quando necessario o richiesto dal cliente le parti zincate a caldo vengono verniciate in colori a scelta.





