
Dispositivi di protezione individuale

Linee di ancoraggio verticale
Le attrezzature adeguate ad ogni contesto di lavoro, a garanzia e difesa della sicurezza dell’operatore.
Elementi fondamentali sono imbracatura di sicurezza, dissipatore di energia e punto di ancoraggio.
Dispositivi anticaduta di tipo retrattile: un dispositivo di arresto caduta di tipo retrattile è un dispositivo dotato di funzione autobloccante e di sistema automatico di tensione e di richiamo del cordino, ovvero del cordino retrattile.
Dissipatore di Energia: dispositivo a funzionamento passivo per arrestare in modo progressivo una caduta libera, capace di dissipare l’energia cinetica della caduta tramite una deformazione della sua struttura.
Imbracatura: costituisce l’elemento di presa del corpo dell’operatore e ne deve garantire l’arresto in condizioni di sicurezza in caso di caduta e il successivo sostegno in sospensione.
Cintura bassa di posizionamento con cosciali: può costituire l’elemento di presa del corpo dell’operatore, in sostituzione dell’imbracatura completa, per le sole operazioni di trattenuta e/o di posizionamento non esposte al rischio di caduta dall’alto e/o di ribaltamento.
Cordino: Elemento di collegamento e/o di prolunga, in genere utilizzato tra l’imbracatura e il punto di ancoraggio.
Cordino di posizionamento: elemento di collegamento della cintura di posizionamento (sia di tipo integrato nell’imbracatura anticaduta che di tipo con cosciali) alla struttura di sostegno o di trattenuta.
Connettori: si devono utilizzare connettori marcati CE conformi alla normativa vigente a chiusura e bloccaggio automatici e tali che si possano aprire solamente con almeno due movimenti volontari consecutivi.
Si distinguono le seguenti tipologie di connettori: a gancio, ovali (moschettoni), a pinza.
Elmetti: il casco è di fondamentale importanza nel lavoro con funi. Svolge la duplice funzione di protezione del capo dell’operatore sia dalla caduta di oggetti dall’alto che dall’impatto contro ostacoli dell’operatore.
Per ogni esigenza di lavori e spostamenti su piani verticali o molto inclinati.
L'accesso ad una postazione di lavoro sopraelevato mediante una scala può costituire un fattore di rischio; il sistema permette di mettere in sicurezza gli operatori durante tutta la salita e la discesa.
La linea di vita verticale è un dispositivo con ancoraggio mobile che permette lo spostamento di una persona in sicurezza durante la risalita di scale a pioli. E’ costituita da una parte fissata alla struttura ed una amovibile rappresentata dall’anticaduta con dissipatore.

Punti di ancoraggio mobili
Fettuccia: Serve a realizzare punti d’ancoraggio intorno a strutture portanti, o a prolungare punti di ancoraggio strutturali.Ve ne sono di diverse tipologie: anello a nastro; Fettuccia ad anello con terminale rinforzato; Fettuccia ad anello con terminale rinforzato e protezione antitaglio
Rollclamp: Ancoraggio con rotelle adattabile per travi in carpenteria;
Asta con connettore: Asta telescopica con connettore ad apertura tramite fune e con chiusura a molla.
